Cometa
Il sistema interno della struttura del cuscino è a molle insacchettate singolarmente perché il movimento di una non influenzi il movimento delle altre. In questo modo la forma del cuscino si adatterà perfettamente in ogni sua parte per sostenere nel modo più corretto la testa e il collo, distribuendo i carichi ed evitando punti di pressione.
La parte interna a molle permette un alto ricambio di aria e una traspirabilità elevata, si adatta quindi a chi vuole un cuscino sostenuto ma molto traspirante che non crei sensazione di calore durante il riposo. Il sistema della struttura a molle interne e i due morbidi supporti in poliuretano espanso lo rendono adatto a sostenere nel modo corretto la testa e il collo.
Il cuscino è l’elemento fondamentale, insieme al materasso, per riposare bene; infatti testa, collo e spina dorsale devono rimanere ben allineati. Un cuscino ottimale deve favorire il rilassamento dei muscoli e favorire una buona respirazione sostenendo testa e collo, mantenendo la colonna vertebrale in posizione corretta. Per trovare il cuscino ideale è bene tenere in considerazione le proprie abitudini nel dormire come la posizione preferita, ma anche le caratteristiche fisiche, come corporatura e altezza.
SCOPRI COME È FATTO COMETA
Caratteristiche del cuscino

Molle e magnetismo
Le molle che compongono la struttura interna del cuscino sono ottimamente isolate dall’insacchettatura indipendente, che dall’imbottitura in poliuretano espanso. Il timore che le molle facciano male alla salute è totalmente infondata poiché, grazie all’isolamento fornito dai materiali che compongono la struttura, non possono essere attraversate da corrente elettrica e generare campi magnetici. Anche nel caso di onde elettromagnetiche esterne, le stesse imbottiture offrono una schermatura totale delle molle.

Molle insacchettate
Il sistema interno della struttura del cuscino è a molle insacchettate singolarmente perché il movimento di una non influenzi il movimento delle altre. In questo modo la forma del cuscino si adatterà perfettamente in ogni sua parte per sostenere nel modo più corretto la testa e il collo, distribuendo i carichi ed evitando punti di pressione.

Ovatta Sintetica
L’ovatta sintetica è un materiale soffice tra i più utilizzati per le imbottiture perché garantisce un alto grado di morbidezza. Non contiene cariche elettrostatiche, non sviluppa muffe, è traspirante e resistente all’umidità, igienica e ipoallergenica, resistente agli attacchi di batteri e acari. Possiede inoltre un alto grado di ignifugità.
Spedizione sicura



Pulizia e manutenzione
Ti interessano più informazioni e news su questi temi? Unisciti alla nostra community

FAQ sul prodotto
Ti consigliamo di sostituirlo ogni 2 o 3 anni a seconda dell’utilizzo. Tieni presente che anche seguendo le indicazioni di manutenzione, pur lavando o areando correttamente il cuscino, con il tempo si possono comunque accumulare delle piccole quantità di batteri.
I materiali di cui sono composti i cuscini non permettono il lavaggio né a mano né in lavatrice, in quanto si andrebbero a deformare e perderebbero le loro caratteristiche principali. Ti consigliamo di seguire le indicazioni riportate alla voce manutenzione nella scheda tecnica del prodotto che hai acquistato.
Dipende dal tipo di materasso che può essere più o meno rigido, poi influisce molto la scelta personale. Generalmente consigliamo un cuscino più basso se si dorme a pancia in giù, se la posizione preferita è laterale va bene un’altezza più elevata per sostenere meglio il collo e la testa.
Le molle in acciaio armonico che compongono la struttura interna del cuscino sono ottimamente isolate sia dall’insacchettatura indipendente, che dalla tela perimetrale in poliuretano espanso. Il timore che le molle in acciaio facciano male alla salute è totalmente infondata poiché, grazie all’isolamento fornito dai materiali che compongono la struttura, non possono essere attraversate da corrente elettrica e generare campi magnetici. Anche nel caso di onde elettromagnetiche esterne, le stesse imbottiture offrono una schermatura totale delle molle in acciaio.
Generalmente il cuscino a molle viene indicato come morbido e fresco, la struttura interna a molle, infatti, permette un notevole passaggio di aria rispetto ai cuscini di altri materiali più “densi”. Considerando che la sensazione di rigidità o morbidezza è sempre soggettiva, la maggior parte dei pareri di chi ha provato questo particolare cuscino è positiva, soprattutto in riferimento alle problematiche legate a dolori cervicali e della schiena in generale.
Puoi trovare più informazioni sui materiali utilizzati nella sezione Tecnologia dei materiali.
Luigi (proprietario verificato) –
Ottimo prodotto, mi piace come sorregge la testa. arrivato in 3 giorni
Angelo (proprietario verificato) –
Ottimo prodotto e ottimo servizio.
Domenico (proprietario verificato) –
arrivato da una settimana, mi sembra di dormire molto meglio, abbastanza rigido a me piace avere la testa più sollevata.